Le prestazioni riabilitative offerte dalla Residenza costituiscono un insieme di interventi fondamentali per favorire il recupero funzionale degli Ospiti in condizioni di salute compromesse o con disabilità di varia entità. Senza un’adeguata presa in carico riabilitativa, queste persone rischierebbero non solo un recupero lento e parziale, ma anche la perdita definitiva di alcune funzioni compromesse.
La riabilitazione assume quindi una doppia valenza: da un lato terapeutica, per ristabilire le capacità motorie e funzionali già compromesse; dall’altro preventiva, con l’obiettivo di arginare l’aggravarsi della condizione morbosa, prevenire nuove disabilità e ridurre il rischio di una dipendenza totale. L’intervento riabilitativo è pensato per restituire agli Ospiti un livello, anche parziale, di autosufficienza che possa migliorare concretamente la loro qualità della vita.
Ogni percorso viene calibrato in base alle esigenze individuali, con strategie personalizzate e obiettivi specifici, anche se limitati, che possono produrre miglioramenti significativi. Le attività riabilitative si svolgono sia in modalità individuale, quando il caso lo richiede, sia in piccoli gruppi, promuovendo anche la dimensione relazionale.
Il terapista della riabilitazione non si limita agli interventi diretti sugli Ospiti, ma fornisce anche supporto e consulenza al personale assistenziale e infermieristico della Residenza. Questa collaborazione è essenziale per garantire un approccio coerente e continuativo, finalizzato a mantenere e potenziare, nel tempo, le capacità motorie residue degli Ospiti.