Il CDI Il Gelso accoglie anziani over 65 con ridotta autosufficienza, ma senza gravi disturbi comportamentali, per i quali l’assistenza domiciliare risulta insufficiente o troppo gravosa. È possibile visitare la struttura, previa richiesta alla Direzione, per valutarne ambienti e attività.
La Direzione e gli uffici amministrativi forniscono informazioni sull’eventuale nomina di un amministratore di sostegno e sull’accesso a contributi pubblici. L’ammissione avviene dopo valutazione dell’équipe sociosanitaria, con inserimento in lista d’attesa secondo l’ordine cronologico di presentazione, salvo urgenze documentate da Enti pubblici.
La domanda ha validità di due anni e deve essere aggiornata alla scadenza con la documentazione sociosanitaria.
La formalizzazione dell’ammissione avviene:
- con la sottoscrizione da parte dell’Utente, unitamente al Terzo/Curatore o Amministratore di sostegno o
Tutore, del “Contratto di Ammissione e di Ospitalità” del CDI comprensiva dell’attestazione di ricevuta della
Carta dei Servizi e dell’accettazione degli obblighi del contraente in essa contenuti;
- con il contestuale versamento di un deposito cauzionale il cui importo è specificato nel tariffario allegato
che sarà restituito, entro il giorno 30 del mese successivo a quello in cui la frequentazione del CDI ha avuto
termine, salvo situazione di morosità.
Si dovrà presentare copia dei seguenti documenti:
- Certificato di residenza della persona interessata all’ingresso (autocertificazione o copia);
- Documento di Identità valido (fotocopia);
- Attestazione del Codice Fiscale (fotocopia);
- Tessera di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (fotocopia);
- Documentazione sanitaria recente (ricoveri in ospedale, esami, radiografie, etc. che risalgono al massimo a 12 mesi precedenti);
- Prescrizione e somministrazione farmacologica da parte del medico curante dell’Utente completa di posologia ed orario di somministrazione;
- Recapiti telefonici e di abitazione del parente, amministratore di sostegno, curatore e di almeno un altro parente;
- Eventuali presidi in uso completi di relativa documentazione nel caso rilasciati dall’ATS.
Tutta la documentazione sopra indicata va consegnata presso la direzione amministrativa/assistente sociale /uffici amministrativi il giorno dell’ammissione, che viene concordato con l’Utente. La completezza della documentazione è indispensabile affinché l’equipe descritta possa avviare una corretta presa in carico dell’Utente sia sotto il profilo amministrativo che sanitario.